Accoglienza migranti
Reception of migrants

Tahomà A.P.S. nasce nel 2016 per rispondere ad uno dei maggiori bisogni manifestati dal contesto casentinese degli ultimi anni: l’accoglienza e l’integrazione della crescente comunità di richiedenti asilo provenienti dall’Africa Occidentale. La comunità ospitante non trova infatti inizialmente strumenti adeguati per rivolgersi all’incontro con i nuovi arrivati. Tahomà ha iniziato a lavorare facendosi mediatore tra le incertezze della comunità locale e le direttive delle istituzioni, diventando un ponte di collegamento e di condivisione fra la popolazione casentinese e i richiedenti asilo. Allo stesso modo, i richiedenti asilo hanno necessità di essere seguiti passo passo durante il loro percorso intrapreso in Italia, per fargli conoscere la loro posizione e i loro diritti. (Permesso di Soggiorno, formazione legale, Questura e Prefettura, regolamenti da seguire, prospettive)

Il progetto di accoglienza migranti viene avviato nel Marzo del 2016, quando l’Associazione vince il bando indetto dalla Prefettura di Arezzo per accogliere migranti richiedenti asilo in territorio casentinese. Il modello adottato da Tahomà è quello regionale dell’accoglienza diffusa, per cui gli ospiti vengono da subito sistemati in appartamenti con capienza massima di otto persone, distribuiti su tutti il territorio casentinese. Ad oggi gli ospiti risiedono a Bibbiena, a Soci e a Partina. 

Non solo accoglienza diffusa, ma anche integrata: che non si limita cioè all’ emergenzialità del fenomeno, ma che guarda oltre, anche agli aspetti duraturi e alle potenzialità future. Tahomà infatti promuove approfonditi corsi di italiano per i richiedenti asilo all’interno della propria sede e numerose attività di volontariato complementari. Ad oggi, tra i tanti successi raggiunti, si citano il conseguimento per alcuni ospiti della licenza media e del titolo professionale di Assistente di Base.


Tahomà A.P.S. was born in 2016 to respond to one of the major needs expressed by the Casentino context in recent years: the reception and integration of the growing community of asylum seekers from West Africa. In fact, the host community does not initially find adequate tools to address the meeting with newcomers. Tahomà started working by mediating between the uncertainties of the local community and the directives of the institutions, becoming a bridge of connection and sharing between the Casentino population and asylum seekers. Likewise, asylum seekers need to be followed step by step along their path undertaken in Italy, to let them know their position and their rights. (Residence permit, legal training, Police Headquarters and Prefecture, regulations to follow, perspectives)

The migrant reception project was launched in March 2016, when the Association won the announcement launched by the Prefecture of Arezzo to welcome migrants seeking asylum in the Casentino area. The model adopted by Tahomà is the regional one of widespread hospitality, whereby guests are immediately placed in apartments with a maximum capacity of eight people, distributed throughout the Casentino area. To date, the guests reside in Bibbiena, Soci and Partina.

Not only widespread acceptance, but also integrated: that is, that is not limited to the emergence of the phenomenon, but which looks beyond, even to the lasting aspects and future potential. In fact, Tahomà promotes in-depth Italian courses for asylum seekers within its headquarters and numerous complementary volunteer activities. To date, among the many successes achieved, we mention the achievement for some guests of the middle school license and the professional title of Basic Assistant.


Indirizzo

Sede Legale:
Bibbiena, Via Federico Fellini 2
Sede Operativa:
Bibbiena, Via del Tannino 2 

Contatti

associazione.tahoma@gmail.com
associazione.tahoma@pec.it
347 1005253
338 8825077

P.IVA e Codice Fiscale

Partita IVA: 02245100512
Codice Fiscale: 92084350518

Made with ‌

Mobirise.com