Doposcuola Insieme
After school together

Il progetto vuole creare uno spazio extrascolastico di sostegno allo studio rivolto a tutti gli studenti che hanno difficoltà con la lingua italiana, principalmente perché figli di immigrati di madrelingua diversa da quella del contesto ospitante.

L'idea nasce dalla constatazione della difficoltà incontrata dai bambini e adolescenti, soprattutto stranieri o figli di immigrati, ad inserirsi efficacemente nella società e in prospettiva, nel mondo dell'università e del lavoro. Beneficiari indiretti del doposcuola saranno anche i genitori degli alunni, perchè vedranno alleggerito il loro carico di sostegno da fornire ai figli e potranno godere di un servizio gratuito, ma anche i compagni di classe degli alunni stranieri, che vedranno una progressiva parificazione del livello generale: i progressi tangibili raggiunti nel corso del progetto di Doposcuola infatti porterebbero ad un miglioramento generale del rendimento scolastico degli alunni stranieri e quindi ad una omogeneizzazione del livello di ogni classe coinvolta. L'Associazione Tahomà mette a disposizione sia il luogo di realizzazione del doposcuola, ovvero due aulee didattiche presso i propri uffici, che le risorse umane come volontari e operatori in possesso dell'adeguata formazione al fine della miglior riuscita del progetto. Il progetto si realizzerà nell’arco temporale di tre anni e attualmente Tahomà sta realizzando la prima fase in cui già è stata formata una prima classe di alunni del Doposcuola provenienti da diversi paesi.

Le lezioni, tenute dal personale dell’associazione, si svolgono tutti i martedì e i giovedì dalle 16:15 alle 18:15.

The project aims to create an extracurricular space to support study aimed at all students who have difficulties with the Italian language, mainly because they are the children of immigrants whose mother tongue is different from that of the host context.

The idea stems from the observation of the difficulty encountered by children and adolescents, especially foreigners or children of immigrants, to integrate effectively into society and in perspective, in the world of university and work. Indirect beneficiaries of the after-school service will also be the parents of the pupils, because they will see their load of support to be provided to their children lightened and will be able to enjoy a free service, but also the classmates of foreign pupils, who will see a progressive equalization of the general level: the tangible progress achieved during the Afterschool project would in fact lead to a general improvement in the academic performance of foreign students and therefore to a homogenization of the level of each class involved. The Tahomà Association provides both the place where the after-school program is set up, i.e. two classrooms at its offices, and the human resources as volunteers and operators in possession of the appropriate training in order to achieve the best outcome of the project. The project will take place over three years and Tahomà is currently carrying out the first phase in which a first class of Afterschool students from different countries has already been trained.

The lessons, held by the staff of the association, take place every Tuesday and Thursday from 4.15 pm to 6.15 pm.

progetto sostenuto con i fondi 8x1000 della Chiesa Valdese
project supported with 8x1000 funds from the Waldensian Church

Mobirise
Indirizzo

Sede Legale:
Bibbiena, Via Federico Fellini 2
Sede Operativa:
Bibbiena, Via del Tannino 2 

Contatti

associazione.tahoma@gmail.com
associazione.tahoma@pec.it
347 1005253
338 8825077

P.IVA e Codice Fiscale

Partita IVA: 02245100512
Codice Fiscale: 92084350518

Designed with Mobirise ‌

HTML5 Page Maker