Il Bambù - L’Ulivo - La Quercia (SAI MSNA del Comune di Bibbiena 1720-PR-2)

Il progetto SAI MSNA del Comune di Bibbiena 1720-PR-2 accoglie fino a 18 giovani migranti non accompagnati, di età compresa tra i 16 e i 21 anni, in appartamenti progettati per favorire l'autonomia personale, in conformità con la normativa regionale vigente. Il progetto è gestito dalla RTI “NEXT”, composta da Tahoma’ A.p.s e Oxfam Italia intercultura.

 

L'obiettivo principale del progetto è facilitare la transizione dei giovani verso l'età adulta e il mondo del lavoro. Ogni beneficiario è seguito da un'équipe multidisciplinare che si occupa di tutti gli aspetti del percorso di crescita, dalle necessità sanitarie e psicologiche a quelle legali ed educative, attraverso un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) che viene costantemente aggiornato per adattarsi alle esigenze di ciascun giovane.

Gli appartamenti, con una capienza massima di sei persone, sono situati in aree strategiche del Comune di Bibbiena, vicine a servizi essenziali come supermercati, farmacie, studi medici e trasporti pubblici. Questa vicinanza facilita l'integrazione dei ragazzi nella comunità, promuovendo una mobilità autonoma. L'area circostante, ricca di spazi verdi e piste ciclopedonali, offre opportunità di svago e attività ricreative, contribuendo al benessere fisico e mentale dei giovani.

L’équipe adotta un approccio psico-socio-educativo, fondamentale per garantire una crescita armoniosa e un'inclusione sociale completa. I ragazzi sono supportati nel loro percorso formativo e professionale, con particolare attenzione all'inserimento nel mondo del lavoro e alla ricerca di soluzioni abitative stabili. In prossimità della maggiore età, vengono avviati percorsi personalizzati per una transizione duratura verso l'autosufficienza, in linea con le caratteristiche e il percorso individuale di ciascuno.

 

Questo progetto rappresenta un modello di accoglienza e supporto per i giovani MSNA, incentrato su autonomia e integrazione. Le strutture non sono solo spazi abitativi, ma vere e proprie comunità educative che offrono un ambiente stimolante e sicuro, dove i giovani possono sviluppare competenze fondamentali per una vita indipendente e partecipativa nella società. Grazie alla dedizione di professionisti qualificati e ad un contesto favorevole, il progetto ambisce a fornire ai giovani una solida base per costruire un futuro autonomo e integrato.