è una Associazione di Promozione Sociale con una mission precisa: realizzare l’incontro tra le differenze, culturali e sociali, come punto di partenza per un dialogo sincero e volto alla vera conoscenza di ciò che sta oltre la prima apparenza. Il tutto nell’ottica maggiore di promuovere un più ampio cambiamento nella società.
Tahomà A.P.S. nasce nel 2016 per rispondere ad uno dei maggiori bisogni manifestati dal contesto casentinese degli ultimi anni: l’accoglienza e l’integrazione...
Per saperne di più...
L’Orto sociale è un’iniziativa che nasce dalla necessità di rafforzare il contatto tra i migranti richiedenti asilo e la terra che dà loro ospitalità.
Per saperne di più...
A spasso con Tahomà è un progetto di sostegno in favore delle persone anziane un accompagnamento volontario nel fare la spesa al supermercato...
Per saperne di più...
Progetto realizzato grazie al contributo della Regione Toscana - Progetto di orientamento socio-sanitario
rivolto alle donne straniere residenti in Casentino
Per saperne di più...
è uno spettacolo teatrale che racconta, attraverso canti, storie e testimonianze, i popoli migranti attraverso uno sguardo che parte dalla nostra storia passata per arrivare all’attualità. Realizzato dalla Compagnia teatrale NATA e Diesis Teatrango, lo spettacolo viene portato nelle scuole medie e superiori dagli operatori di Tahomà.
Al termine dello spettacolo, gli operatori e i responsabili di Tahomà si rivolgono direttamente al pubblico presentando uno o due richiedenti asilo ospitati presso i propri centri e illustrando quella che è la modalità di accoglienza presente nel territorio. Lo scopo del dibattito finale è di diffondere informazioni dirette e vere: il racconto degli sbarchi, delle procedure che Tahomà deve seguire con le istituzioni, le motivazioni della fuga dal paese di origine, le problematiche trovate in Italia. Di riflesso, lo spettacolo vuole arrivare dritto nelle coscienze degli studenti che si trovano ancora in un’età fortemente malleabile e quindi facilmente ingannabile (spesso seguono la mentalità delle proprie famiglie o amici più influenti).
Al termine dell’esposizione frontale vengono incoraggiati i giovani alunni a porre domande ai richiedenti asilo presenti, al fine di diminuire le distanze e le paure spesso dovute alla “non conoscenza” del fenomeno.
Towards search of peace è un documentario realizzato dai richiedenti asilo ospitati da Tahomà e diretto da Jean-Philippe Pearson con il sostegno del CICT (Conseil International du Cinéma, de la Télévision ed de la Communication Audiovisuelle, UNESCO). Racconta la vita dei richiedenti asilo attraverso le attività a cui partecipano, le loro storie di vita e i loro sogni.
Il film è stato girato nel 2017 e ha visto il coinvolgimento dei ragazzi ospitati, degli operatori di Tahomà e anche della comunità locale. Raccoglie frammenti di vita quotidiana che interessano tutti i soggetti partecipanti e si sofferma tramite monologhi e primi piani su quelle che sono le aspirazioni e le preoccupazioni dei richiedenti asilo.
Towards search of peace fa parte di quel percorso di corretta informazione che Tahomà indirizza alle scuole del luogo.
favorire la libertà di espressione dei partecipanti e rafforzarla attraverso esercizi di acquisizione del linguaggio teatrale di base, esercizi di scrittura, interpretazione del testo originale
dare un’opportunità di autentica espressione a categorie sociali svantaggiate, quali richiedenti asilo e pazienti psichiatrici e permettere loro di condividere questa espressione con un pubblico
migliorare l’apprendimento della lingua italiana per i richiedenti asilo e ampliare la rete di conoscenze e quindi favorire un inserimento autentico, che parte dal basso, da un interesse sincero
potenziare eventuali abilità e talenti che altrimenti non emergerebbero
L’edizione del 2016, realizzata presso la Bocciofila Bibbienese insieme ad ARCI, in occasione del Festival delle culture. Gli ospiti dell’associazione Tahomà si sono occupati della preparazione del cibo e dell’organizzazione della festa.
L’edizione del 2017 si è svolta presso il Centro Creativo Casentino, dove è stato proiettato il documentario “Towards search of peace” realizzato dagli ospiti di Tahomà insieme al regista Jean Philippe Pearson e col patrocinio dell’UNESCO-CICT. A seguire, insieme alla comunità senegalese di Bibbiena, è stato preparato un buffet multietnico.
L’edizione del 2018, realizzata presso il Centro Sociale di Poppi, ha visto la messa in scena dello spettacolo teatrale della compagnia NATA “La Carta di Lampedusa”, seguito dal dibattito con il pubblico presente. Al termine buffet multietnico e musica senegalese dal vivo.
A tutte le edizioni della Giornata hanno preso parte le istituzioni locali e gli esponenti non solo delle comunità straniere presenti in Casentino, ma anche delle organizzazioni e associazioni culturali e umanitarie più importanti della Provincia di Arezzo (Oxfam, CRI).
Si tratta di un progetto che ha come finalità il rafforzamento del legame sociale tra richiedenti asilo ospitati da Tahomà e la comunità autoctona del Casentino, attraverso la condivisione di tradizioni culinarie, di competenze in cucina, del cibo in tutte le sue declinazioni.
Per saperne di più...
Il progetto vuole creare uno spazio extrascolastico di sostegno allo studio rivolto a tutti gli studenti che hanno difficoltà con la lingua italiana, principalmente perché figli di immigrati di madrelingua diversa da quella del contesto ospitante.
Per saperne di più...
La casa di Adama è un appartamento situato a Bibbiena, con cui Tahomà vuole offrire un sostegno concreto a tutti coloro che non hanno più accesso alla seconda fase dell’accoglienza, per effetto dei cambiamenti normativi apportati dal D.l. 113/18 (cd. Decreto Sicurezza).
Per saperne di più...
La struttura denominata “La Quercia” si pone come obiettivo quello di aiutare il nucleo familiare a superare, nella maniera meno traumatica possibile, la difficile situazione che sta vivendo. “La Quercia” offre un servizio socio-educativo residenziale, rivolto a donne, madri o gestanti, con un alto grado di svantaggio sociale, che si trovino senza alcun genere di sostegno o devono essere tutelate con un allontanamento dal nucleo familiare.
Per saperne di più...
L’Associazione Tahomà si pone come obiettivo l’aiuto, il sostegno e la cura degli ospiti nelle sue strutture in
vista della realizzazione, nei tempi previsti, dei progetti elaborati in accordo con i Servizi Sociali. Le strutture
accolgono gli adolescenti ed i giovani fino a 21 anni
Per saperne di più...
347 1005253
338 8825077
associazione.tahoma@gmail.com
associazione.tahoma@pec.it
Designed with
Mobirise